Statuto SPA

Statuto SPA

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE SHASTA

 

 

ARTICOLO I NOME, UBICAZIONE E DATI GENERALI

 

Sezione 1 NOME

Il nome di questa organizzazione sarà SHASTA PROFESSIONAL ASSOCIATION. Di seguito denominata SPA.

 

Sezione 2 INDIRIZZI

L'indirizzo di SPA sarà PO Box 493337, Redding, CA 96049. Un sito web per SPA sarà gestito all'indirizzo WWW.Shastaprofessional.com per servire tutti i membri regolari in regola. (Modificato il 18/12/07)

 

Sezione 3 ORA E LUOGO

L'orario e il luogo delle riunioni ordinarie saranno il martedì dalle 11:30 alle 12:30 presso Upper Crust Pizza. Gli orari e il luogo delle riunioni ordinarie possono essere modificati con il voto della maggioranza di tutti i soci effettivi in regola. (Modificato il 04-05-16)

 

Sezione 4 FORO LEGALE

Il foro legale di SPA sarà quello di una società di mutuo soccorso senza scopo di lucro costituita secondo le leggi dello Stato della California.

 

Sezione 5 ANNO FISCALE

L'anno fiscale va dal 1° luglio al 30 giugno.

 

Sezione 6 LOGO

Il logo, attraente e rappresentativo della SPA, dovrà essere mantenuto e apparire su tutti i moduli e la corrispondenza della SPA.

 

Sec 7 SCIOGLIMENTO

La SPA esisterà fino a quando i due terzi dei suoi membri presenti, in un'assemblea convocata a tale scopo, non voteranno per lo scioglimento. Tutti i membri in regola saranno informati per iscritto di tale assemblea almeno una settimana prima della riunione. Se lo scioglimento è approvato tramite votazione, tutti i beni della SPA saranno distribuiti proporzionalmente tra tutti i membri attivi in regola.

 

 

Sezione 8 EVENTI SOCIALI

Gli eventi sociali sono incoraggiati e possono essere organizzati di volta in volta, a seconda delle occasioni. Gli eventi sociali possono essere organizzati da un comitato designato o semplicemente su proposta dei soci. Gli eventi sociali possono essere finanziati dalla SPA se nel fondo generale sono presenti fondi sufficienti per finanziare tali eventi e la spesa è approvata dalla maggioranza dei soci ordinari durante un'assemblea ordinaria. (Modificato il 18/12/07)

 

 

ARTICOLO II OBIETTIVO E SCOPO

 

Sezione 1 Fornire un mezzo per lo scambio di informazioni sulle attuali tendenze e condizioni aziendali.

 

Sezione 2 Promuovere il passaggio di contatti commerciali tra i membri.

 

Art. 3 Incoraggiare il reciproco patrocinio e la promozione delle attività degli altri membri.

 

Sezione 4 Fornire un mezzo per incontrare, interagire ed espandere la sfera di influenza dei membri con altri leader aziendali locali.

 

Sezione 5 Fornire un forum in cui i suoi membri possano ascoltare relatori di attualità provenienti da una rappresentanza rappresentativa di leader aziendali e governativi.

 

 

ARTICOLO III MEMBRI - STRUTTURA GENERALE

 

Sezione 1 QUALIFICAZIONE

I requisiti generali per l'iscrizione ordinaria alla SPA sono: qualsiasi persona di buona condotta e reputazione che sia titolare o abbia un ruolo decisionale chiave in un'attività locale attiva da almeno un anno. Idealmente, ogni membro dovrebbe essere il massimo rappresentante della propria attività nel suo complesso presso la SPA. (Modificato il 18/12/07)

 

Sezione 2 CLASSIFICAZIONI

Le classificazioni delle attività e delle professioni saranno stabilite dal Consiglio di Amministrazione. Nessun membro potrà rappresentare più di una categoria. Le modifiche o l'interpretazione delle categorie sono soggette all'approvazione del Consiglio di Amministrazione. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione avrà la possibilità di istituire sottogruppi all'interno dell'organizzazione, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i seguenti:

Edilizia, Assicurazioni e Finanza, Vendite e Comunicazioni,

Trasporti, servizi alimentari e produzione, vendita al dettaglio,

Settore medico, turistico, ricreativo e governativo.

 

Sezione 3 CLASSI DI ISCRIZIONE

Un membro regolare

Un individuo che partecipa ad almeno i 3/4 delle assemblee ordinarie dell'azienda che rappresenta. Il membro avrà tutti i diritti di voto e di partecipazione. Quando il membro lascia il suo impiego o la SPA, la categoria sarà aperta e dovrà presentare una nuova domanda di iscrizione per rientrare nella SPA.

 

B Membri supplenti

I membri supplenti possono partecipare alle riunioni ordinarie in sostituzione temporanea di un membro effettivo. Un membro supplente ha gli stessi diritti e responsabilità di un membro effettivo, con la differenza che non può ricoprire cariche o incarichi nel Consiglio Direttivo e non può votare alle elezioni dell'Assemblea Generale. Il membro effettivo può essere ritenuto responsabile delle azioni e della condotta del membro supplente.

 

Sec 4 CONGEDO

Un congedo può essere concesso a un socio ordinario a discrezione del Consiglio Direttivo. Il congedo deve indicare un periodo di tempo stimato per il rientro in SPA. Il congedo è limitato a 60 giorni. Al termine di tale periodo, se fosse necessario ulteriore tempo, il Consiglio Direttivo deciderà se concedere o meno ulteriore tempo. (Modificato il 04-05-16)

 

Sez. 5 DIMISSIONI

Le dimissioni di un socio ordinario possono rendere disponibile la categoria di quel socio a nuovi iscritti. Un socio dimissionario che lascia il proprio impiego può proporre un sostituto socio ordinario proveniente dalla stessa azienda per sostituirlo. Il nuovo socio sarà quindi responsabile di tutti i requisiti di un socio ordinario. Un socio dimissionario può rientrare in SPA presentando una nuova domanda come nuovo socio in qualsiasi momento, purché la categoria di quel socio non sia occupata. (Modificato il 18/12/07)

 

Sez. 6 OBIETTIVI E LIMITI

Il Consiglio Direttivo può periodicamente rivedere il numero di membri che ritiene ideale e può decidere di limitarlo a maggioranza. L'obiettivo generale è quello di creare un gruppo armonioso che funzioni secondo le modalità specificate nell'Articolo II.

 

 

 

 

ARTICOLO IV RESPONSABILITÀ DEI SOCI

 

Sezione 1 PRESENZE

La partecipazione è fondamentale per la vitalità della SPA. I soci sono tenuti a presenziare ad almeno i 3/4 di tutte le riunioni ordinarie. Se, senza preavviso legale al Presidente o al Segretario, un socio manca a tre riunioni in un trimestre, la sua iscrizione sarà revocata o, se manca a quattro riunioni consecutive, la sua iscrizione verrà automaticamente revocata.

 

Sezione 2 QUOTE E TARIFFE

La quota associativa SPA è di $ 75,00 a trimestre. È possibile che venga applicata una quota trimestrale per coprire eventuali costi di servizio in camera addebitati alla SPA dalla nostra struttura congressuale. L'importo di queste "Quote per la Camera" sarà stabilito dal Consiglio Direttivo in misura sufficiente a coprire l'importo addebitato alla SPA. Tale quota può essere modificata di volta in volta per consentire aumenti e diminuzioni dell'importo necessario a coprire i costi di camera addebitati alla SPA. Eventuali modifiche a queste "Quote per la Camera" dovranno essere comunicate tempestivamente a tutti i soci. Eventuali modifiche alle "Quote" SPA e/o eventuali nuove "Quote" che dovessero rendersi necessarie saranno approvate solo con il voto favorevole di 2/3 dei soci effettivi. (Modificato il 18/12/07)

 

Le quote associative e le quote associative saranno valutate dal Segretario Esecutivo ogni trimestre. Le quote associative e le quote associative devono essere pagate per intero entro 30 giorni dalla data di rendicontazione. La morosità può comportare la cessazione dell'iscrizione. Il Segretario Esecutivo segnalerà eventuali morosità al Consiglio Direttivo, il quale determinerà le azioni appropriate da intraprendere in merito alla riscossione e allo status di iscrizione di qualsiasi socio in ritardo nel pagamento delle quote associative e delle quote associative. (Modificato il 18/12/2007)

 

Sezione 3 PARTECIPAZIONE

I membri sono tenuti a partecipare alle discussioni delle riunioni e a condividere suggerimenti, esigenze e informazioni generali durante ogni incontro. Questo scambio di informazioni è il fondamento su cui si fonda il nostro gruppo. (Modificato il 18/12/2007)

 

Sec 4 LEADS

I membri non sono tenuti a segnalare i lead a tutti gli altri membri, ma sono incoraggiati a farlo. Tutti i lead devono essere tempestivamente seguiti dai membri riceventi e notificati al membro segnalante.

 

Sezione 5 GRUPPI IN GARA

Nessun membro partecipante potrà essere membro di un gruppo concorrente e tutte le informazioni ottenute tramite SPA dovranno essere mantenute riservate. Il Consiglio di Amministrazione sarà l'autorità finale in merito a ciò che costituisce un gruppo "concorrente" o un'organizzazione commerciale simile.

 

Sez. 6 ESPULSIONE

I soci possono essere espulsi per violazione di una qualsiasi delle sezioni sopra menzionate. Inoltre, qualsiasi socio la cui condotta o reputazione diventi discutibile può essere espulso. I reclami scritti in merito devono essere gestiti entro 30 giorni dal Consiglio Direttivo quando ricevuti da un socio riguardante un altro socio. Il socio in questione avrà diritto a un'udienza del Consiglio Direttivo prima che venga intrapresa qualsiasi azione di espulsione.

 

 

ARTICOLO V PROCEDURE DI ADESIONE

 

Sezione 1 SPONSORIZZAZIONE

A. Qualsiasi socio in regola può sponsorizzare un potenziale nuovo socio presentando la sua domanda di adesione all'assemblea generale dei soci durante una riunione ordinaria. La domanda deve essere presentata in numero sufficiente per essere esaminata da tutti i soci. (Vedi Appendice "Informazioni sull'iscrizione"). Se è presente un comitato per i soci presieduto dal 2° Vicepresidente, la domanda deve essere presentata al comitato. Il socio sponsor deve annunciare al gruppo la propria intenzione di sponsorizzare un socio e chiedere a tutti di esaminare la domanda per eventuali conflitti o obiezioni. Immediatamente dopo la presentazione della domanda e fino alla successiva riunione ordinaria, tutti i soci devono esaminarla e determinare se vi sono obiezioni o conflitti. (Modificato il 18/12/2007)

 

B Se sembra esistere un conflitto, il membro che ritiene che ci sia un conflitto ne discuterà con il membro sponsor. Il membro sponsor avrà quindi la possibilità di ritirare il nome del potenziale membro o di sottoporre la questione al Consiglio di Amministrazione per una decisione.

 

C Se non sussiste alcun conflitto apparente tra il potenziale membro e l'attuale iscrizione alla SPA, lo sponsor inviterà il potenziale membro alle successive tre (3) riunioni della SPA. Dopo la terza riunione consecutiva, il membro sarà invitato ad aderire alla SPA come membro ordinario.

 

D Dopo aver partecipato a un incontro, al potenziale socio verrà chiesto di raccontare brevemente a SPA la propria attività e il proprio background. In questa occasione, i soci avranno l'opportunità di chiedere al potenziale socio informazioni sulla propria attività e/o sul proprio interesse per SPA.

 

Al momento dell'iscrizione come membro ordinario, è obbligatorio che il nuovo membro tenga un "Craft Talk" alla SPA alla prima data disponibile entro sei mesi dall'iscrizione. Sarà responsabilità dello sponsor aiutare il nuovo membro a preparare il "Craft Talk" per la presentazione.

 

Sezione 2 RESPONSABILITÀ DEL MEMBRO SPONSOR

A Dopo che il potenziale membro ha partecipato a una riunione, assicurati che abbia una copia dello Statuto e spiegagli lo scopo e gli obiettivi della SPA.

 

B Assicurarsi che il potenziale socio sia informato sulle quote associative e sui prezzi delle camere.

 

C Assicurati che qualsiasi persona che sponsorizzi come membro abbia una buona reputazione e un buon carattere e che sia il tipo di persona con cui faresti affari e che consiglieresti ad altri.

 

D Fare ogni sforzo per predeterminare che il potenziale nuovo socio sarà un socio prezioso per SPA e che SPA possa rappresentare un'esperienza gratificante per il nuovo socio e per la sua attività. Il successo di SPA si basa sulle relazioni reciprocamente vantaggiose tra tutti i singoli soci che compongono SPA nel suo complesso. (Modificato il 18/12/07)

 

 

ARTICOLO VI FUNZIONARI, DOVERI E POTERI

 

Sezione 1 PRESIDENTE

Il Presidente è l'Amministratore Delegato della SPA. Presiede, pianifica e dirige le attività di tutte le riunioni dei soci e del consiglio direttivo. Ha il potere di convocare riunioni straordinarie e di costituire comitati speciali, se necessario. Collabora direttamente e a stretto contatto con il Segretario Esecutivo/Tesoriere per tutte le questioni amministrative. Il Presidente, insieme al Primo Vicepresidente e al Segretario Esecutivo/Tesoriere, ha i privilegi e le responsabilità di firmare gli assegni. Il Presidente, durante il suo mandato, non dovrà pagare le sue "Quote Sociali", ma dovrà comunque pagare qualsiasi addebito per la "Quota di Soggiorno" applicabile. (Modificato il 18/12/07)

 

Sez. 2 PRIMO VICEPRESIDENTE

Il primo vicepresidente sarà il secondo in comando e il sostituto

per il Presidente in sua assenza. Sarà anche il

Presidente eletto per il prossimo mandato. Dovrà rimanere in stretto contatto

contattare sia il Presidente che il Segretario Esecutivo per essere preparati ad assumere la carica di Presidente e a proseguire con eventuali programmi speciali o punti all'ordine del giorno che potrebbero essere in essere all'inizio del suo mandato. (Modificato il 18-12-07)

 

Sec 3 SECONDO VICEPRESIDENTE

Il Secondo Vicepresidente sarà il terzo in comando e diventerà Primo Vicepresidente per il mandato successivo. Qualora venga costituito un comitato per i soci, il Secondo Vicepresidente ne assumerà la presidenza. (Modificato il 18/12/2007)

 

 

Sezione 4 TESORIERE

Le mansioni di Tesoriere saranno assegnate alla carica di Segretario Esecutivo. Il titolo per questa posizione sarà Segretario Esecutivo/Tesoriere e le mansioni di entrambe le posizioni saranno affidate a una sola persona, come indicato nell'Articolo 8. (Modificato il 18/12/2007)

 

 

Art. 5 PROCEDURA ELETTORALE

Procedura elettorale – L'elezione del Membro Ordinario avrà luogo in prossimità dell'ultima riunione ordinaria di ogni mandato. I candidati per la carica saranno scelti tra i membri ordinari prima della data delle elezioni, come stabilito dal Presidente. A tutti i potenziali candidati saranno fornite informazioni complete e adeguate in merito alle responsabilità e alle aspettative per la carica di Membro Ordinario e sarà data loro la possibilità di accettare o rifiutare la candidatura senza ripercussioni. Una scheda elettorale scritta può essere preparata dal Segretario Esecutivo/Tesoriere e distribuita ai membri il giorno delle elezioni. Il candidato che riceverà il maggior numero di voti diventerà il successivo Membro Ordinario e inizierà a far parte del consiglio direttivo nel mandato successivo. (Modificato il 18/12/07)

 

Art. 6 DURATA DEL CARICO

Tutti i funzionari ricopriranno l'incarico per un periodo di sei (6) mesi. I mandati avranno luogo dal 1° gennaio al 30 giugno e dal 1° luglio al 31 dicembre.

 

Sez. 7 POSTO VACANTE

Vacanza – Qualora un Funzionario non sia in grado di completare il proprio mandato, il Funzionario successivo subentrerà e assumerà la posizione vacante. Tutti i Funzionari successivi procederanno a rotazione, lasciando vacante un Membro a titolo definitivo. Tale posizione potrà quindi essere ricoperta tramite elezione da parte dell'assemblea generale dei soci. Qualora non fosse possibile ricoprire le posizioni vacanti secondo le modalità ordinarie, il Consiglio di Amministrazione potrà nominare una o più persone tra i soci a tale scopo, con l'approvazione dei 2/3 dei membri del Consiglio. (Modificato il 18/12/2007)

 

 

ARTICOLO VII CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

 

Sezione 1 MEMBRI

I membri saranno il Presidente, il Primo Vicepresidente, il Secondo Vicepresidente, l'Ultimo Past President, due Membri At Large e il Segretario Esecutivo/Tesoriere. (Modificato il 18-12-07)

 

 

 

 

Sec 2 DURATA DELL'INCARICO

 

Il mandato avrà una durata di sei (6) mesi per gli ufficiali e il presidente uscente e di un (1) anno per i membri a pieno titolo, con uno eletto per iniziare il servizio il 1° gennaio e uno eletto per iniziare il servizio il 1° luglio.

 

Sezione 3 RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Le riunioni del Consiglio si terranno regolarmente a discrezione del Presidente, ma non meno di quattro (4) volte durante il suo mandato.

Tutti i soci SPA sono incoraggiati e invitati a partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo e possono essere autorizzati a intervenire a voce o per iscritto. Solo i soci in regola con la quota associativa possono avere diritto di voto alle riunioni del Consiglio Direttivo. (Modificato il 18/12/2007)

 

Sezione 4 QUORUM

Il quorum è costituito dalla maggioranza del Consiglio (4).

 

Sezione 5 POTERI

Il Consiglio di Amministrazione è l'organo di governo della SPA e ha la piena responsabilità dei suoi affari e della sua gestione, nel rispetto del presente Statuto e delle direttive dei soci. Ha il potere di convocare riunioni straordinarie e ha l'autorità finale su tutte le questioni, comprese, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le violazioni del presente Statuto e/o le infrazioni alle regole della SPA.

 

Sez. 6 POSTO VACANTE

Vacanza – Qualora un membro del Consiglio di Amministrazione non sia in grado di completare il proprio mandato, il successivo dirigente subentrerà e assumerà la carica vacante. Tutti i dirigenti successivi procederanno quindi a rotazione, lasciando vacante un membro a titolo di ...

(Modificato il 18-12-07)

 

 



 

 

 

ARTICOLO VIII SEGRETARIO ESECUTIVO/TESORIERE

 

Sezione 1 PROCESSO DI SELEZIONE

Il Consiglio di Amministrazione sarà responsabile della ricerca, selezione e individuazione dei candidati per la carica di Segretario Esecutivo/Tesoriere. I soci saranno informati in anticipo di eventuali posizioni aperte per i candidati suggeriti. Il candidato ideale dovrà possedere buone capacità di segreteria ed essere una persona aggressiva, assertiva e orientata alla promozione. Questa persona dovrà trasmettere un'immagine in linea con gli ideali di SPA.

 

Sez. 2 COMPENSAZIONE

Il compenso per i servizi sarà concordato al momento della selezione.

 

Sezione 3 DOVERI

I compiti del Segretario esecutivo/Tesoriere includono, ma non sono limitati a:

A Mantenere un indirizzo aziendale, un numero di telefono, una pagina Web e un elenco di posta elettronica dove è possibile gestire le attività in modo centralizzato.

 

B Fornire e coordinare le sedi degli incontri.

 

C Partecipazione a tutte le riunioni dei soci e del consiglio direttivo. Partecipazione a tutte le altre funzioni o eventi SPA, se necessario o richiesto dal consiglio direttivo.

 

D. Redigere e distribuire i verbali di tutte le riunioni ordinarie ai soci prima della successiva riunione regolarmente programmata. Lo stesso vale per le riunioni del consiglio direttivo e per i suoi membri.

 

E Mantenere aggiornati i registri delle presenze e dei pagamenti delle quote associative.

 

F Invio di fatture per le quote associative e di avvisi disciplinari per mancato pagamento delle quote associative o violazioni delle presenze.

 

G Preparare e inviare la corrispondenza secondo le indicazioni del Consiglio.

 

H Preparare e inviare una “Lettera di ringraziamento” a qualsiasi relatore ospite per la sua presentazione a qualsiasi incontro SPA.

 

Preparo e conservo registri e resoconti finanziari utilizzando un programma software di contabilità.

 

J Raccogliere denaro ed effettuare depositi in banca. Estratti conto.

 

K Pagare tutte le fatture approvate della SPA, tenendone la documentazione appropriata.

 

L Lavorare per le ore necessarie al raggiungimento dei compiti e degli obiettivi sopra indicati. (Modificato il 18-12-07)

 

 

ARTICOLO IX STATUTO

 

Sezione 1 AUTORITÀ

Il presente Statuto costituisce l'autorità finale per la conduzione degli affari della SPA.

 

Sec 2 EMENDAMENTI

Lo Statuto della SPA può essere modificato con il voto favorevole dei due terzi (2/3) dei soci presenti in regola a un'assemblea ordinaria o straordinaria convocata a tale scopo. Un preavviso scritto di una settimana sarà dato a tutti i soci in regola con l'assemblea con almeno una settimana di anticipo.